Siamo in piena fase due.
Superate le rigide restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, abbiamo finalmente ripreso le nostre attività lavorative, ma non senza le riorganizzazioni del caso e le dovute precauzioni.
Sui luoghi di lavoro si stanno adottando specifiche misure di sicurezza con lo scopo di evitare ogni possibile contagio e scongiurare una nuova diffusione del virus.
La prima e indiscussa regola da rispettare è sicuramente quella del distanziamento, una pratica necessaria che porta all’inevitabile ridefinizione dello spazio lavorativo.
Spazio che con l’avvento dello smart working si è identificato (e in molti casi continua ad identificarsi) con le mura domestiche, le uniche in grado di farci sentire al sicuro e al riparo da qualsiasi minaccia virale.
Ma se da un lato la casa offre sicurezza, dall’altro fatica a rappresentare il luogo ideale per svolgere al meglio un’attività lavorativa, almeno nel lungo periodo: si rischia l’isolamento, si è privi di strumenti tecnologici adeguati e non c’è la tranquillità giusta per mantenere alto il livello di concentrazione.
Ma un’alternativa c’è ed è anche ricca di benefici. Parliamo del coworking.
1. Condivisione di spazi e sviluppo di community
Il coworking è una struttura che offre ambienti professionali e confortevoli con strumenti tecnologici all’avanguardia. Un luogo in cui non si condividono solo spazi, ma si creano connessioni e si generano relazioni utili al proprio lavoro. Il coworking offre la possibilità di contare su una valida e preziosa community.
Se postazioni e scrivanie sono ottime per concentrarsi sulle proprie idee, studi e stanze singole sono perfetti per incontrare colleghi o clienti: ambienti tranquilli e riservati, circondati da arredi moderni e curati, adatti a discutere di progetti e strategie.
Ma gli spazi coworking sono l’ideale anche per nomadi digitali, trainer e formatori che svolgono attività online e che hanno bisogno di mostrare contesti professionali durante riunioni virtuali, meeting, webinar e workshop a distanza.
Decisamente meglio della cucina o del salotto di casa.
2. Prevenzione e sicurezza post Covid-19
In questo momento i coworking si stanno impegnando a garantire la massima sicurezza nell’utilizzo di ogni ambiente:
-
Si ridisegnano gli spazi lavorativi per creare una migliore e più “ariosa” ripartizione degli interni, stabilendo la dovuta distanza tra le postazioni;
-
Si sanificano arredi, strumenti, sale e stanze dopo ogni utilizzo;
-
Si procede con ingressi contingentati, previa prenotazione, per evitare assembramenti;
-
Si vieta l’accesso alle aree break.
Anche noi di Cowork Versilia abbiamo messo in atto procedure mirate a rendere ancor più confortevoli gli spazi per i nostri coworkers. Con l’impegno e l’osservanza di buone pratiche anti contagio, riusciremo tutti a sentirci sicuri come a casa.